Torna indietro | Elenco corsi > > Tecniche e Metodologie di Ricerca Sociale
METODO DI STUDIO
Corso interamente Online con lezioni ottimizzate per Desktop, Tablet e dispositivi mobili. E-learning "responsive" comprensivo anche di immagini esemplificative. Materiale interamente scaricabile in formato Pdf.
Non ci sono orari prestabiliti per lo studio, puoi studiare in completa autonomia in base ai tuoi impegni e con i tuoi tempi; sospendi quando vuoi e ricominci da dove l'hai lasciato.
Test Intermedi ed Esame Finale sempre online.
PIATTAFORMA E-LEARNING ATTIVA 24 ORE SU 24
Corso disponibile già dal momento dell'acquisto - Inizio e svolgimento corso online a discrezione dell'utente
ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Gratuito, dopo il superamento del Test di Esame Finale, sempre Online
DESCRIZIONE CONTENUTO CORSO
Il Corso si propone di offrire un'introduzione dei metodi di ricerca sociale, affrontando il tema della logica della metodologia della ricerca e della sua applicazione nelle scienze sociali, e introducendo alla progettazione, alla realizzazione e all'analisi critica di un lavoro di ricerca. Più in particolare il corso esplora ed analizza l’operato di personale specializzato quale: ricercatore dati, intervistatore di persone e analista di dati.
Il programma di divide in sei moduli: i primi 3 affrontano la metodologia quantitativa della ricerca sociale, il 4° e il 5° modulo affrontano invece la metodologia qualitativa e infine il 6° modulo introduce alla ricerca sociale digitale.
DESTINATARI
- Lavoratori nel campo della pianificazione, conduzione, analisi e pubblicazione della ricerca sociale.
- Studenti che vogliano affrontare o approfondire il tema della ricerca sociale sia quantitativa sia qualitativa, o che abbiano necessità di interfacciarsi con la ricerca sociale ai fini di elaborazioni di tesi e progetti di laurea.
OBIETTIVI
Al termine del corso saranno state apprese le principali impostazioni teoriche della ricerca sociale e le conoscenze dei diversi campi della disciplina; inoltre, sarà stata acquisita la competenza di adozione delle diverse prospettive metodologiche e delle tecniche di ricerca proposte.
DOCENTE
![]() |
Dr.ssa Daniela Gensabella Dottoressa in sociologia; ha conseguito due attestati di alta formazione in Metodologia della ricerca sociale e ha collaborato a diversi progetti di ricerca: Dal 2016 collabora con l'Associazione Culturale “Artists.sociologists”, proponendo diversi contributi sociologici. Nel 2019 consegue un attestato di alta formazione come Mediatore culturale presso la IUL (Università Telematica degli studi). Insegnante presso Miur e impegnata nel settore educativo. Dal 2012 è membro dell'Associazione Nazionale Sociologici, è Vice-presidente del Dipartimento ANS Lombardia e ad oggi è Dirigente Nazionale. |
EUR 88,00
ORE RIPORTATE SULL'ATTESTATO: 8 ore
TEMPO MASSIMO DI FRUIZIONE: ILLIMITATO
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo 1
Introduzione
Ricerca quantitativa o qualitativa?
Ricerca quantitativa
Scelta del fenomeno
Unità d’analisi e ambito spazio-temporale
Modulo 2
La popolazione
Il campionamento
La raccolta dei dati:
Modulo 3
Organizzazione della rilevazione
Il piano di codifica
Gli indicatori
Modulo 4
La matrice dei dati
Analisi dei dati
Modulo 5
La ricerca qualitativa
Le fasi della ricerca qualitativa
La Grounded theory
I limiti della ricerca qualitativa
Tecniche di ricerca qualitativa:
Modulo 6
Metodologie della ricerca sociale digitale
Tecniche di raccolta dei dati
I limiti della ricerca digitale
Conclusioni
Bibliografia
anteprima.pdf
1.07Mb
Accademia Formalia |
Chi siamo |
Certificazioni |
Partner |
Affiliati |
Lavora con Noi |
Soluzioni e Offerte |
Corsi Online |
Corsi Live |
Corsi Partner |
Corsi AiFOS |
Promozioni |
Questo sito web utilizza cookie tecnici per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione, o cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento.