Logo Accademia Formalia

FORMAZIONE CONTINUA

Interamente finanziata dalla Regione

 

Fondo sociale europeo Logo Ministero dell'Istruzione Logo Regione Lombardia FSE-loghi.png

 

 

Effettua la preadesione al corso oppure contattaci per conoscere le modalità di finanziamento e accedere senza costi alla nostra formazione. 
 

METODO EROGAZIONE CORSO


 

lezioni-in-presenza.png

Lezioni in presenza

 

Per beneficiari Programma GOL e FormareXAssumere.

LIVE-NUOVA.png

Tipologia del corso

 

Audio, Video e Testuale

Verranno fornite slide attinenti le lezioni ed esercitazioni.

Software utilizzato: ZOOM, che sarà gratuito per i partecipanti.

esercitazioni-gestionale.png

Laboratori con software gestionale TeamSystem

 

Avrai a disposizione una Postazione di Lavoro (PDL) con la quale esercitarsi sugli argomenti svolti.

REGISTRAZIONE-NUOVA.png

Registrazione della lezione

 

Ogni lezione sarà registrata e rimarrà a tua disposizione nella tua Area Riservata.

ALLEGATI-NUOVI.png

Allegati del corso

 

Materiale didattico interamente scaricabile anche in formato Pdf.

 

ATTESTATO-NUOVO.png

Attestato di Frequenza e Profitto

 

Attestato scaricabile direttamente dalla propria area riservata.

Approfondisci qui le nostre certificazioni

attestato-competenza.png

Attestato di Competenza

 

Certifica il raggiungimento di tutte le abilità collegate alla competenza inserita nel QRSP.

 

Programma del corso

Durante il corso affronterai:

 

Lezione 1

  • Elementi di Diritto del Lavoro
  • Normativa fiscale e tributaria relativamente all’amministrazione del personale ed al rapporto di lavoro

 

Lezione 2

  • Normativa previdenziale
  • Normativa in tema di CCNL

 

Lezione 3

  • Il concetto di amministrazione del personale
  • Le principali tipologie contrattuali

 

Lezione 4

  • Assunzioni, Trasformazioni e Proroghe
  • Esercitazioni

 

Lezione 5

  • La busta paga
  • Esempi di calcolo e compilazione cedolino

 

Lezione 6

  • Struttura della retribuzione: Parte 1
    • Retribuzione
    • Orario di lavoro e ROL
  • Esercitazioni

 

Lezione 7

  • Struttura della retribuzione: Parte 2
    • Ferie e festività
    • Permessi e congedi
  • Esercitazione

 

Lezione 8

  • La rilevazione delle presenze
  • Legislazione sociale: INPS e INAIL (Cenni)

 

Lezione 9

  • Calcolo versamenti contributivi e fiscali
  • Procedure di gestione dei versamenti

 

Lezione 10

  • Gli eventi tutelati: Parte 1
    • Malattia
    • Maternità
    • Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo
    • Congedi parentali
    • Riposi per allattamento
  • Esempi ed esercitazioni

 

Lezione 11

  • Gli eventi tutelati: Parte 2
    • L’Infortunio sul lavoro
    • Esempio di calcolo indennità e danno biologico
  • Esercitazione

 

Lezione 12

  • Gli strumenti di sostegno al reddito:
    • Naspi, Dis col, ecc.

 

Lezione 13

  • Gli adempimenti obbligatori: Parte 1
    • La denuncia Uniemens
    • Il modello F24
  • Esercitazioni pratiche

 

Lezione 14

  • Gli adempimenti obbligatori: Parte 2
    • La Certificazione Unica
    • Il modello 770
  • Esercitazioni pratiche

 

Lezione 15

  • Gli adempimenti obbligatori: Parte 3
    • L’autoliquidazione INAIL
    • Il DURC
  • Esercitazioni pratiche

 

Lezione 16

  • Il contratto a tempo determinato
  • Le assunzioni agevolate

 

Lezione 17

  • Il Contratto a tempo indeterminato a Tutele crescenti
  • Il Licenziamento
  • Preavviso e indennità sostitutiva

 

Lezione 18

  • La cessazione di rapporto di lavoro (Con procedura dimissioni On-line)
  • Dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto

 

Lezione 19

  • Il TFR: Calcolo e tassazione
  • Il bonus “Trattamento integrativo” e il nuovo Assegno Unico

 

Lezione 20

  • Esame Finale
L'esame finale verrà svolto in FAD sincrona, con esercitazioni teoriche e pratiche

DOCENTE


giuseppe-sferruzza.jpg

Dr. Sferruzza Giuseppe

Consulente del Lavoro

 

Dopo aver conseguito le lauree in Scienze dell’Amministrazione e Giurisprudenza Magistrale, inizia a lavorare nel settore delle paghe e supera l’esame di Stato abilitandosi come Consulente del Lavoro.

Esercita da libero professionista offrendo consulenza ad aziende clienti ed intermediando per loro con Enti di previdenza e assicurativi, nonché con organi ispettivi ed Agenzia delle Entrate.

In un settore in continua mutazione si dedica spesso all’aggiornamento e alla ricerca, sia sul piano normativo che tecnologico, con uno sguardo al futuro per offrire un servizio sempre al passo con i tempi.

EUR 1.250,00

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:

I prezzi indicati sono da considerare IVA esclusa

 

Puoi pagare in 6 rate
 

40 ore - 20 lezioni da 2 ore cad. - FAD sincrona

 

N.B. Le lezioni si terranno al raggiungimento di almeno N.3 partecipanti.

FAQ

Il corso si propone di formare l’utente che desidera intraprendere il lavoro di addetto alla elaborazione delle paghe. È stato modellato sulla base delle indicazioni contenute nel QRSP indicatore 24.65, in particolare sulla competenza “Elaborare le retribuzioni del personale” di livello EQF 4. Tramite il presente corso imparerai a:

  • redigere una busta paga e gestire le attività ad essa connesse;
  • effettuare i versamenti contributivi e fiscali;
  • redigere e gestire i libri obbligatori;
  • utilizzare software gestionale ERP.

Il corso si rivolge ai dipendenti degli studi di consulenza del lavoro, ai lavoratori impiegati nel settore paghe e gestione del personale delle aziende, piuttosto che ai dipendenti di una società di servizi in ambito amministrativo; non ultimo a tutti quei soggetti che desiderano intraprendere il lavoro di addetto alle paghe e gestione del personale o che, comunque, necessitano delle competenze necessarie ad eseguire in maniera autonoma tali mansioni.

 

Se vuoi maggiori informazioni sui Corsi