Logo Accademia Formalia
Effettua la preadesione al corso oppure contattaci per conoscere le modalità di finanziamento e accedere senza costi alla nostra formazione. 
 

METODO EROGAZIONE CORSO


 

lezioni-in-presenza.png

Lezioni in presenza

 

Per beneficiari Programma GOL e FormareXAssumere.

LIVE-NUOVA.png

Tipologia del corso

 

Audio, Video e Testuale

Verranno fornite slide attinenti le lezioni ed esercitazioni.

Software utilizzato: ZOOM, che sarà gratuito per i partecipanti.

REGISTRAZIONE-NUOVA.png

Registrazione della lezione

 

Ogni lezione sarà registrata e rimarrà a tua disposizione nella tua Area Riservata.

ALLEGATI-NUOVI.png

Allegati del corso

 

Materiale didattico interamente scaricabile anche in formato Pdf.

 

ATTESTATO-NUOVO.png

Attestato di Frequenza e Profitto

 

Attestato scaricabile direttamente dalla propria area riservata.

Approfondisci qui le nostre certificazioni

attestato-competenza.png

Attestato di Competenza

 

Certifica il raggiungimento di tutte le abilità collegate alla competenza inserita nel QRSP.

 

Programma del corso

  • Introduzione ai principi dettati dal nuovo codice – super principi (art. 1 – 4)
  • Principio del risultato (art. 1)
  • Principio della fiducia (art. 2)
  • Principio dell’accesso al mercato (art. 3)
  • Criterio interpretativo e applicativo (art. 4)
  • Principio di buona fede e di tutela dell’affidamento (art. 5)
  • Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con gli enti del Terzo Settore (art.6)
  • Principio di auto-organizzazione amministrativa (art. 7)
  • Principio di autonomia contrattuale (art. 8)
  • Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale (art. 9)
  • Principio di tassatività delle cause di esclusione e massima partecipazione (art. 10)
  •  Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore (art. 11)
  • Rinvio esterno (art. 12) alla legge 241/1990 e al c.c. per la stipula e per l’esecuzione del contratto.
  • Profili organizzativi: cenni su ruoli e compiti degli organi istituzionali e sulle altre figure all’interno della S.A. (in particolare sul RUP – Responsabile Unico del Progetto) 
  • Procedimento di affidamento (PROGRAMMAZIONE – PROGETTAZIONE E DECISIONE A CONTRARRE)
  • Procedure per l’affidamento ( Affidamenti diretti - Affidamenti sotto soglia - Procedure aperte - ristrette - procedura negoziata senza pubblicazione di un bando)
  • Operatori economici ammessi a partecipare alle procedure di affidamento
  • Disciplina applicabile ai raggruppamenti temporanei di imprese
  • Disciplina applicabile ai consorzi necessari e non
  • Requisiti generali – cause di esclusione automatiche e non (artt. 94 e 95) principali novità nella riformulazione dell’art. 80
  • Requisiti speciali
  • Requisiti di partecipazione e requisiti di attribuzione dei punteggi nell’oepv
  • Il sistema di qualificazione e il nuovo sistema di penalità e premialità dell’impresa (rating di impresa)
  •  Soccorso istruttorio
  • Avvalimento e avvalimento teso a migliorare l’offerta
  • Garanzie e riduzioni
  • Subappalto e sub - contratti
  • Valore del contratto e base d’asta
  • Offerte anormalmente basse
  • La comunicazione dell’aggiudicazione
  • La stipula del contratto
  •  L’esecuzione e il ruolo del RUP nel corso dell’esecuzione
  • La risoluzione e il recesso del contratto, il collaudo
  • Riparto di giurisdizione
  • Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
  • Supporto alla revisione dei modelli di gara
Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

FAQ

Il corso approfondisce il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), evidenziando i principi fondamentali, le nuove procedure e gli aspetti operativi legati agli appalti e ai contratti pubblici. Verranno analizzati i super principi, le responsabilità delle figure chiave (come il RUP), le procedure di affidamento, le cause di esclusione, i requisiti di partecipazione e il sistema di penalità/premialità. Un focus particolare sarà dedicato alle principali novità introdotte dal nuovo impianto normativo e alle implicazioni per la pubblica amministrazione e gli operatori economici.

Il corso è rivolto a:

  • Dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione coinvolti nella gestione di gare e contratti pubblici.
  • Responsabili Unici del Progetto (RUP) e altre figure chiave nei procedimenti di affidamento.
  • Professionisti del settore legale che si occupano di appalti pubblici.
  • Operatori economici, imprese, consorzi e raggruppamenti temporanei di imprese.
  • Consulenti e liberi professionisti interessati ad approfondire la normativa sui contratti pubblici.

Il corso si propone di:

  • Illustrare i super principi introdotti dal nuovo codice (risultato, fiducia, accesso al mercato, ecc.).
  • Approfondire le procedure di affidamento, dalla programmazione alla stipula del contratto.
  • Chiarire il ruolo del RUP e degli altri attori coinvolti nella gestione degli appalti.
  • Analizzare i requisiti di partecipazione, le cause di esclusione e il sistema di qualificazione.
  • Fornire strumenti pratici per applicare correttamente la normativa nei procedimenti di gara e gestione contrattuale.