logo.png

Accademia Formalia ha un nuovo look!

 

Corso di aggiornamento "HACCP e igiene degli alimenti"

Durata del corso: 2h

Piano didattico

  • Scheda progettuale "aggiornamento HACCP e igiene degli alimenti"

    Allegato

  • Dispensa del corso

    Allegato

  • Introduzione aggiornamento HACCP e igiene degli alimenti

    LO Scorm

  • Rischi e pericoli

    LO Scorm

  • Rischi e pericoli

    LO Scorm

  • MOCA

    LO Scorm

  • Allergeni ed intolleranze

    LO Scorm

  • Obblighi e responsabilità

    LO Scorm

  • Questionario di gradimento finale

    N.B. Potrai scaricare il tuo attestato in seguito al completamento di questo questionario di gradimento.

    La tua opinione è importante. Compilalo per aiutarci a migliorare la tua esperienza futura e quella di tutti i nostri corsisti.

     

    Questionario

  • Test aggiornamento HACCP e igiene degli alimenti

    CRITERI DI SUPERAMENTO DEL TEST

    Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 5

    Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo. 
    Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione. 

    Test

 

AVVERTENZE IMPORTANTI

In Italia ogni regione risulta autonoma e indipendente nel disciplinare la formazione in materia d’igiene e applicazione del sistema HACCP. Il corso realizzato da AiFOS è, attualmente, valido e quindi erogabile in tutte quelle regioni che non hanno definito, in materia di formazione, criteri vincolanti e più restrittivi rispetto a quelli già previsti dal Regolamento (CE) n. 852/2004.

Obligatorietà del PIANO DI AUTOCONTROLLO

Ogni attività ed esercizio appartenenti al settore alimentare deve procedere obbligatoriamente alla predisposizione di un piano di autocontrollo e alla redazione del manuale HACCP.

Il manuale deve contenere una sezione dedicata alla formazione. In essa è importante che venga indicata la modalità con cui si è deciso di formare il personale.

È opportuno, inoltre, sottolineare che la formazione svolta verrà integrata, in relazione al tipo di attività, con un addestramento/formazione sul campo.

Argomenti del corso

  • Rischi chimici e fisici,
  • Rischi microbiologici,
  • MOCA,
  • Allergeni,
  • Obblighi e responsabilità

Finalità Formative

Formare OSA e ASA sugli obblighi previsti dalla legge e sulle procedure da attuare per prevenire le contaminazioni, sviluppando in loro una corretta percezione del rischio legato alla sicurezza alimentare.

EUR 25,62

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti: