Logo Accademia Formalia

 

Destinatari


Lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Il corso è rivolto a tutti gli occupati nei settori uffici e servizi.
I lavoratori possono accedere a questo corso se hanno già svolto la formazione generale del lavoratore.

 

 

Finalità formative


Fornire a tutti i lavoratori informazioni, conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

 

 

Attestato di frequenza


 

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato di frequenza con credito formativo permanente valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, su tutto il territorio nazionale.

Attestato di frequenza e Libretto Formativo del Cittadino potranno essere scaricati direttamente dalla piattaforma.

 

n.b. Come previsto dall'allegato II dell'accordo stato-regioni 7 luglio 2016 AiFOS ha previsto una scheda progettuale disponibile nella sezione info e contatti della home di ciascun corso.

 

 

 

Contenuti del corso


 

  • Incidenti ed infortuni mancati

  • Guida sicura e Infortuni in itinere

  • Il videoterminale

  • movimentazione manuale dei carichi

  • patologie d'ufficio

  • I principali rischi

  • Rischi psicosociali

  • Alcol e droga

  • I dispositivi di protezione individuale (DPI)

  • Segnaletica

  • Emergenze

Piano didattico

  • Scheda Progettuale - Settore Ufficio e Servizi

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    Allegato

  • Introduzione al corso "Formazione specifica per il lavoratore - Settore uffici e servizi"

    Apri il seguente oggetto didattico per comprendere nel dettaglio tutto il percorso formativo proposto e il principale obiettivo del corso. 

    LO Scorm

  • Incidenti ed Infortuni Mancati

    Argomenti trattati:

    • Valutazione del rischio
    • Near miss
    • Comportamento sicuri
    • La cultura della sicurezza

    LO Scorm

  • Infortuni in Itinere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La causa violenta in occasione di lavoro
    • La risarcibilità dell'infortunio
    • Il percorso casa - lavoro
    • L'uso della bicicletta
    • L'uso del mezzo privato
    • Il codice della strada

    LO Scorm

  • Ambiente di Lavoro

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Ambiente di lavoro
    • Obbligo del datore di lavoro
    • Obbligo del lavoratore
    • I principali rischi legati all'ambiente di lavoro

    LO Scorm

  • Videoterminali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Posizione corretta e scorretta da adottare sul luogo di lavoro
    • Il piano di lavoro
    • Il computer
    • Attrezzature ergonomiche in dotazione
    • Illuminazione ed ambiente circostante

    LO Scorm

  • Movimentazione Manuale dei Carichi

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Movimentazione dei carichi
    • Principali procedure di movimento
    • Principali patologie

    LO Scorm

  • Patologie d'Ufficio

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il lavoro in ufficio
    • Disturbi oculo visivi
    • Disturbi muscolo scheletrici

    LO Scorm

  • Il Rischio Elettrico

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il rischio elettrico
    • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano

    LO Scorm

  • Rischio caduta e scivolamento

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischio scivolamento
    • Cause principali

    LO Scorm

  • Rischio Rapina

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischio rapina
    • Minaccie nei luoghi lavorativi

    LO Scorm

  • Rischi Psicosociali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischi psicosociali
    • diritto di integrità psico-fisica
    • Stress
    • Prevenzione

    LO Scorm

  • Alcol e Droghe

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Alcol e lavoro
    • Sostanze stupefacenti e lavoro

    LO Scorm

  • Dispositivi di Protezione Individuale

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Dispositivi di protezione
    • Categorie dei DPI
    • Segnaletica
    • Addestramento

    LO Scorm

  • Segnaletica

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La normativa di riferimento
    • Segnaletica di sicurezza
    • Significato ed indicazioni
    • UNI EN ISO 7010

    LO Scorm

  • Gestione delle emergenze

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Segnaletica
    • Emergenze
    • Procedure in caso di incendi
    • Procedure di primo soccorso

    LO Scorm

  • Conclusione corso

    Ti ringraziamo per aver concluso questo percorso didattico, la tua sicurezza è un nostro punto di forza.

    LO Scorm

  • Dispense settore uffici

    Scarica e consulta il documento

    Allegato

  • Test Finale

    Il test  viene superato con un minimo di 7 risposte corrette.
    Hai a disposizione 3 tentativi.
    Una volta avviato il test non può essere chiuso senza aver completato tutte le risposte.

    Test

EUR 54,90

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi

 

Durata del corso: 4 ore


Il corso "Formazione Specifica dei Lavoratori - Rischio Basso", previsto dall’Art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, è stato definito nella sua articolazione dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e integrato dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.


Il corso è stato svolto tramite la piattaforma e-learning AiFOS e tratta i seguenti contenuti:

  • Incidenti, infortuni mancati ed Infortuni in itinere
  • Ambiente di lavoro, Videoterminale , Patologie d'ufficio
  • Movimentazione manuale dei carichi, il rischio elettrico
  • Rischio scivolamento
  • Rischio rapina
  • Rischio psicosociali
  • Alcol e droga
  • Dispositivi di sicurezza, segnaletica e gestione emergenze