Logo Accademia Formalia

 

Destinatari


Dirigenti

 

 

Finalità formative


Il corso di formazione per Dirigenti risponde alle richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione inerente gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ,approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della salute e sicurezza sul lavoro. Il corso si propone infine di trasmettere ai Dirigenti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro”.

 

 

Attestato di frequenza


Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà tramessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma sia l’Attestato che il Libretto Formativo del Cittadino.

 

 

Contenuti del corso


 

  • Modulo “Giuridico-Normativo”

  • Modulo “Gestione ed Organizzazione della sicurezza

  • Modulo “Individuazione e Valutazione rischi”

  • Modulo “Comunicazione, Formazione Consultazione dei lavoratori”

Piano didattico

  • Scheda progettuale del corso "formazione per il dirigente"

    Allegato

  • Filosofia del D. Lgs. 81/2008

    L’obiettivo formativo è stato quello di conoscere l’approccio alla prevenzione e alla protezione disciplinata dal Decreto per un percorso di miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori.

    Sono stati esaminati i principi delle direttive europee che sono alla base del D.Lgs. 81/2008 e che hanno inciso profondamente sul sistema italiano della sicurezza con un passaggio fondamentale dalla sicurezza oggettiva (la sicurezza degli oggetti) alla sicurezza soggettiva (la sicurezza delle persone).

    LO Scorm

  • Il sistema legislativo

    Proseguendo nella conoscenza del sistema legislativo, sono esaminate le fonti del diritto con particolare attenzione alla normativa europea. Vi sono cenni al codice penale e al codice civile e alle loro correlazioni con la normativa in tema di salute e sicurezza.

    LO Scorm

  • Articolazione del D. Lgs. 81/2008

    Viene analizzata la complessa struttura del D.lgs. 81/2008 composto da 306 articoli e 51 allegati.

    In relazione alla normativa sono illustrati i principali rischi connessi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e le novità incluse nel decreto.

    LO Scorm

  • Norme tecniche

    Le norme tecniche e la conoscenza degli organismi di normazione concludono la prima lezione.

    Sono presenti accenni sulle buone prassi e sull’utilizzo delle linee guida.

    LO Scorm

  • Sistema pubblico prevenzione

    LO Scorm

  • I soggetti della sicurezza

    LO Scorm

  • Delega di funzioni

    LO Scorm

  • Responsabilità civile e penale

    LO Scorm

  • Legge 231

    LO Scorm

  • Sistemi di qualificazione delle imprese

    LO Scorm

  • Dispense modulo 1 - la formazione del dirigente

    Scarica le dispense per poter consultare il modulo appena svolto

    Allegato

  • Test finale - Modulo 1 "formazione del dirigente"

    Superamento test finale: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 3

    Tra un tentativo e l'altro si dovrà aspettare minimo 30 minuti di tempo per poter fare nuovamente il test.

    Test

  • Modelli di organizzazione

    LO Scorm

  • Organizzazione tecnico-amministrativa

    LO Scorm

  • Segnaletica

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La normativa di riferimento
    • Segnaletica di sicurezza
    • Significato ed indicazioni
    • UNI EN ISO 7010

    LO Scorm

  • Gestione delle emergenze

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Segnaletica
    • Emergenze
    • Procedure in caso di incendi
    • Procedure di primo soccorso

    LO Scorm

  • Vigilanza Dirigenti

    LO Scorm

  • Preposto

    È poi analizzato il ruolo del Preposto, che è la persona competente a garantire l’attuazione delle norme e a verificare la loro corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Il Preposto, oltre alla formazione che deve svolgere ciascun lavoratore, è destinatario di una formazione aggiuntiva.

    LO Scorm

  • Dispense modulo 2 - la formazione del dirigente

    Scarica le dispense per poter consultare il modulo appena svolto

    Allegato

  • Test finale - Modulo 2 "formazione del dirigente"

    Test

  • La percezione del rischio

    Viene svolta una disamina semplice e chiara su come si acquisisce la consapevolezza e la conoscenza di una realtà esterna mediante il sistema sensitivo.

    LO Scorm

  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri

    LO Scorm

  • DVR: contenuti, struttura e organizzazione

    In questo capitolo si rileva la necessaria dinamicità del DVR. Si osserva come spesso il DVR sia considerato un documento statico, che una volta scritto, rimane invariato.

    LO Scorm

  • DUVRI e gestione di contratti di appalto

    Il DUVRI è uno strumento di pianificazione, anche contrattuale, del rapporto tra committente e appaltatore. La norma prevede che sia allegato al contratto di appalto costituendone parte integrante e vincolante per l’adozione di misure di riduzione dei rischi interferenziali.

    LO Scorm

  • Principio di precauzione

    È approfondito il principio di precauzione, che consiste nel tenere una condotta prudente in caso di decisioni su questioni scientificamente controverse o ancora poco chiare. In realtà tale principio non è un metodo di ricerca né un principio scientifico, bensì uno strumento di gestione del rischio.

    Sono poi enunciate particolari categorie di soggetti che necessitano di tutele specifiche e maggiori cautele di precauzione, come, per esempio, le donne in gravidanza o i minori.

    LO Scorm

  • Rischi Psicosociali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Rischi psicosociali
    • diritto di integrità psico-fisica
    • Stress
    • Prevenzione

    LO Scorm

  • Ambiente di Lavoro

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Ambiente di lavoro
    • Obbligo del datore di lavoro
    • Obbligo del lavoratore
    • I principali rischi legati all'ambiente di lavoro

    LO Scorm

  • Videoterminali

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Posizione corretta e scorretta da adottare sul luogo di lavoro
    • Il piano di lavoro
    • Il computer
    • Attrezzature ergonomiche in dotazione
    • Illuminazione ed ambiente circostante

    LO Scorm

  • Movimentazione Manuale dei Carichi

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Movimentazione dei carichi
    • Principali procedure di movimento
    • Principali patologie

    LO Scorm

  • Meccanici generali

    Argomenti trattati:

    • L’esposizione al rischio
    • I principali rischi meccanici
    • Come ridurre il rischio

    LO Scorm

  • Il Rischio Elettrico

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il rischio elettrico
    • Effetti della corrente elettrica sul corpo umano

    LO Scorm

  • Macchine

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Formazione e abilitazione
    • Attrezzature e tutela dei lavoratori
    • La "Direttiva macchine"
    • Obblighi e responsabilità
    • Manuenzione e verifiche periodiche 

    LO Scorm

  • Cadute dall'alto

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il lavoro in quota ed il rispettivo rischio
    • Le scale semplici e le scale doppie: il loro utilizzo
    • Come prevenire la caduta
    • I trabattelli e le loro funzionalità 
    • Le piattaforme di lavoro elevabili

    LO Scorm

  • Rischio chimico

    LO Scorm

  • Etichettatura

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Informazioni presenti sulle etichette
    • Modifica dei pittogrammi
    • Le frasi di rischio
    • I consigli di prudenza
    • La scheda di sicurezza

    LO Scorm

  • Sostanze biologiche

    LO Scorm

  • Rischi fisici

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • I rischi riguardanti gli agenti fisici
    • Il rumore e  suoi effetti sull'organismo 
    • Le vibrazioni e le loro caratteristiche
    • I campi elettromagnetici e le interferenze 
    • Le radiazioni ottiche e le loro diverse tipologie 

    LO Scorm

  • Incidenti ed Infortuni Mancati

    Argomenti trattati:

    • Valutazione del rischio
    • Near miss
    • Comportamento sicuri
    • La cultura della sicurezza

    LO Scorm

  • Infortuni in Itinere

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • La causa violenta in occasione di lavoro
    • La risarcibilità dell'infortunio
    • Il percorso casa - lavoro
    • L'uso della bicicletta
    • L'uso del mezzo privato
    • Il codice della strada

    LO Scorm

  • Alcool e Droghe

    Argomenti trattati:

    • Le bevande alcoliche
    • Alcol e lavoro
    • D. Lgs. 81/08
    • Alcolemia
    • Droghe
    • Tipologie di droghe
    • Lavoratori tossicodipendenti
    • La cautela conservativa
    • Misurare l’assunzione di droghe

    LO Scorm

  • Dispositivi di Protezione Individuale

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Dispositivi di protezione individuale e collettiva
    • Scelta, fornitura ed uso dei DPI
    • Obblighi del datore di lavoro, dirigente e lavoratoreù
    • Tipologia dei DPI

    LO Scorm

  • Sorveglianza sanitaria

    LO Scorm

  • Dispense modulo 3 - la formazione del dirigente

    Scarica le dispense per poter consultare il modulo appena svolto

    Allegato

  • Test finale - Modulo 3 "formazione del dirigente"

    Test

  • Informazione, formazione, addestramento

    LO Scorm

  • La comunicazione: elementi base

    In questa unità verranno trattati i seguenti argomenti:

    • Il processo comunicativo
    • Canali di comunicazione
    • Struttura della comunicazione
    • Gli assiomi della comunicazione

    LO Scorm

  • Le dinamiche di gruppo

    Argomenti trattati

    • Le definizioni di "gruppo"

    • La dinamica di gruppo

    • L'action-research

    • Lo schema di Johari

    LO Scorm

  • La leadership e le fasi di un gruppo

    LO Scorm

  • Consultazione e partecipazione RLS

    Argomenti trattati:

    • L'importanza della consultazione

    • Lo svolgimento della consultazione

    • Datore di Lavoro e Dirigente

    • Esempi di consutazione del R.L.S.

    LO Scorm

  • RLS nomina, elezioni

    Argomenti trattati:

    • Chi è il Rappresentante dei lavoratori

    • Elezione o designazione

    • Le tipologie di Rappresentanti

    • La formazione del Rappresentante

    • L'attribuzione ed i diritti

    • Gli organismi paritetici

    LO Scorm

  • Dispense modulo 4 - la formazione del dirigente

    Scarica le dispense per poter consultare il modulo appena svolto

    Allegato

  • Test finale - Modulo 4 "formazione del dirigente"

    Test

EUR 231,80

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi

 

Durata del corso: 16 ore

 

Rilasciato un attestato valido per la formazione base della figura del Dirigente.

 


Il corso di Formazione per il Dirigente viene erogato secondo i criteri stabiliti dagli 'Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e 07/07/2016 tramite piattaforma e-learning AiFOS. Questo corso sostituisce completamente la formazione richiesta ai Lavoratori ed ha l'obiettivo di fornire ai Dirigenti la formazione in materia di sicurezza sul lavoro necessaria per organizzare l'attività e vigilare su di essa. Durante il corso sono stati approfonditi tutti i contenuti regolamentati dall'Accordo appartenenti ai 4 diversi moduli: Modulo Giuridico-Normativo, Modulo Gestione ed Organizzazione della Sicurezza, Modulo Individuazione e Valutazione dei Rischi e Modulo Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori. Al termine del corso è stata svolta una prova di verifica finale per la valutazione delle competenze.